Cosa sono le luci par a LED? Guida essenziale per i professionisti dell'illuminazione scenica
- Cosa sono le luci par a LED? Guida essenziale per i professionisti dell'illuminazione scenica
- Definizione del cavallo di battaglia dell'illuminazione scenica moderna: cosa sono esattamente le luci par a LED?
- La tecnologia alla base della moderna illuminazione PAR a LED: alimenta la tua visione
- Perché scegliere le luci PAR a LED rispetto ai tradizionali PAR Can? Un confronto professionale
- Caratteristiche principali e specifiche delle luci PAR a LED ad alte prestazioni
- Applicazioni versatili delle luci par a LED nelle produzioni teatrali
- Come scegliere le luci PAR a LED più adatte al tuo progetto: una guida professionale
- Suggerimenti per l'installazione e la manutenzione per prestazioni ottimali della luce PAR a LED
- KIMU Stage Lighting: innovare il futuro delle luci par a LED
- Domande frequenti (FAQ) sulle luci par a LED
- Riferimenti
Cosa sono le luci par a LED? Guida essenziale per i professionisti dell'illuminazione scenica
Per decenni, le luci PAR (Parabolic Aluminized Reflector) sono state il cavallo di battaglia dell'illuminazione scenicaIndustria. Noti per la loro struttura robusta e il fascio potente, i tradizionali PAR erano un punto fermo nella cassetta degli attrezzi di ogni lighting designer. Tuttavia, l'avvento della tecnologia LED ha rivoluzionato questo apparecchio iconico, trasformandolo nella soluzione sofisticata, versatile ed efficiente dal punto di vista energetico che oggi conosciamo come LED PAR Lights. Per i professionisti dell'illuminazione scenica, comprendere le complessità di questi apparecchi moderni non è solo un vantaggio, ma una necessità per creare esperienze visive dinamiche e di impatto.
Definizione del cavallo di battaglia dell'illuminazione scenica moderna: cosa sono esattamente le luci par a LED?
In sostanza, i PAR a LED sono apparecchi di illuminazione autonomi che utilizzano diodi a emissione luminosa (LED) come sorgente luminosa, alloggiati in un involucro che ricorda il tradizionale PAR. Il termine "PAR" originariamente si riferiva alla lampada a riflettore parabolico al suo interno, ma oggi, nel contesto dei PAR a LED, ne indica principalmente il fattore di forma e la funzione primaria di luce wash o d'accento, offrendo un fascio di luce robusto e spesso ampio. A differenza dei loro predecessori a incandescenza, che si basavano su una singola lampada ad alta potenza, i PAR a LED integrano più LED singoli, spesso in serie, consentendo una moltitudine di colori ed effetti senza la necessità di ingombranti gelatine colorate.
Questo cambiamento radicale nella sorgente luminosa porta con sé una serie di vantaggi, dalla significativa riduzione del consumo energetico e della produzione di calore, alla durata notevolmente prolungata e alle ineguagliabili capacità di miscelazione dei colori. Per i professionisti dell'illuminazione scenica, questo significa maggiore libertà creativa, minori costi operativi e un impatto ambientale più sostenibile per le loro produzioni. Che si tratti di illuminare uno sfondo teatrale, aggiungere atmosfera a un concerto o evidenziare elementi architettonici, i fari par a LED hanno ridefinito le possibilità dell'illuminazione funzionale e artistica.
La tecnologia alla base della moderna illuminazione PAR a LED: alimenta la tua visione
La magia della moderna illuminazione PAR a LED risiede nella sua sofisticata tecnologia interna. Oltre a sostituire una semplice lampadina con un LED, questi apparecchi integrano un'elettronica avanzata per offrire prestazioni straordinarie. Comprendere queste basi tecnologiche è fondamentale per massimizzarne il potenziale:
- Configurazioni dei chip LED:Le configurazioni più comuni includono RGB (Rosso, Verde, Blu), RGBW (Rosso, Verde, Blu, Bianco), RGBA (Rosso, Verde, Blu, Ambra) e RGBWA+UV (Rosso, Verde, Blu, Bianco, Ambra, Ultravioletto). L'aggiunta di LED bianchi, ambrati o UV amplia significativamente la tavolozza dei colori, consentendo un controllo più preciso della temperatura colore e tonalità più ricche e sature, oltre a effetti di luce nera unici. I fari par a LED di livello professionale sono spesso dotati di LED di alta qualità e ad alta potenza di produttori rinomati per garantire colori e luminosità uniformi.
- Controllo DMX:Il Multiplex Digitale (DMX) è il protocollo standard del settore per il controllo dell'illuminazione scenica. Praticamente tuttiluci par LED professionaliSono controllabili tramite DMX, consentendo ai lighting designer di regolare con precisione colore, intensità, effetti stroboscopici e spesso parametri del fascio luminoso. Una tipica configurazione DMX prevede il collegamento in cascata di più apparecchi e l'assegnazione di un indirizzo DMX univoco a ciascuno, consentendo un controllo granulare da una console di illuminazione centrale. Questo livello di controllo è indispensabile per sequenze di illuminazione complesse e cambi di scena dinamici.
- Ottica e angolo del fascio:Le lenti e i riflettori di un proiettore PAR a LED svolgono un ruolo fondamentale nel modellarne l'emissione. Apparecchi diversi offrono diverse angolazioni del fascio, da fasci spot stretti (ideali per evidenziare elementi specifici) a fasci wash ampi (perfetti per illuminare ampie aree). Alcune unità di illuminazione PAR a LED avanzate sono persino dotate di zoom motorizzato, consentendo la regolazione al volo dell'angolazione del fascio, migliorando la versatilità per diverse applicazioni.
- Potenza e raffreddamento:Nonostante la loro efficienza, i LED generano comunque calore, e una gestione termica efficace è fondamentale per la loro longevità e le loro prestazioni. I fari par a LED di alta qualità incorporano dissipatori di calore efficienti e, in alcuni casi, ventole silenziose per dissipare il calore, garantendo il funzionamento dei LED entro intervalli di temperatura ottimali.
Perché scegliere le luci PAR a LED rispetto ai tradizionali PAR Can? Un confronto professionale
Il passaggio dai tradizionali PAR a incandescenza ai PAR a LED non è solo un upgrade, ma un cambio di paradigma in termini di prestazioni, efficienza e potenziale creativo. Per i professionisti dell'illuminazione scenica, i vantaggi sono convincenti e hanno un impatto significativo sia sul design artistico che sulla logistica operativa. Confrontiamo i due sistemi:
Caratteristica | Lampada PAR tradizionale (incandescente) | Luce par a LED |
---|---|---|
Sorgente luminosa | Lampada a filamento singolo (ad esempio, PAR64, PAR56) | Diodi a emissione luminosa multipla (LED) |
Consumo energetico | Molto alto (ad esempio, 500W-1000W per unità) | Molto basso (ad esempio, 50W-200W per unità) – 80-90% in meno |
Potenza termica | Estremamente alto (rischio significativo, disagio) | Minimo (fresco al tatto, più sicuro) |
Opzioni di colore | Richiede gel colorati fisici; gamma limitata, modifiche noiose | Colori infiniti tramite miscelazione RGBW/RGBA; modifiche istantanee tramite DMX |
Durata | Lampada: ~500-2.000 ore (richiede una sostituzione frequente) | LED: oltre 50.000 ore (praticamente senza manutenzione per anni) |
Manutenzione | Sostituzione frequente della lampada e del gel, costi di gestione elevati | Molto basso; pulizia minima, nessuna sostituzione della lampada necessaria |
Versatilità | Angolo del fascio fisso (a meno che non si utilizzino lampade diverse); effetti limitati | Fascio regolabile, oscuramento, strobo, sequenze di colori, pixel mapping (su alcuni modelli) |
Durata | Lampade fragili; suscettibili ai danni causati dalle vibrazioni | Costruzione robusta e solida; resistente agli urti e alle vibrazioni |
Complessità di configurazione | Sono necessari più circuiti di potenza; apparecchi più pesanti; gestione del gel | Collegamento a cascata di alimentazione/DMX; più leggero; meno cavi |
Impatto ambientale | Elevato consumo energetico, apporto di calore, rifiuti da lampade/gel | Basso consumo energetico, ridotta impronta di carbonio, meno rifiuti |
Fonte: analisi interna del settore basata su specifiche comuni e benchmark delle prestazioni.
I dati dimostrano chiaramente che, sebbene l'investimento iniziale per i fari par a LED possa essere leggermente più elevato, i risparmi a lungo termine in termini di consumo energetico, manutenzione e materiali di consumo (gel, lampade di ricambio) li rendono rapidamente una scelta più economica e sostenibile. Ancora più importante, la loro flessibilità creativa consente ai progettisti di ottenere effetti precedentemente impossibili o poco pratici con i dispositivi tradizionali.
Caratteristiche principali e specifiche delle luci PAR a LED ad alte prestazioni
Quando si scelgono i fari PAR a LED per un'installazione professionale, è fondamentale comprenderne le caratteristiche e le specifiche principali. Questi dettagli determinano le prestazioni, l'idoneità per applicazioni specifiche e il valore complessivo:
- Luminosità (Lumen/Lux):Spesso misurata in lumen (emissione luminosa totale) o lux (intensità luminosa a una certa distanza), la luminosità è un fattore di primaria importanza. I fari par a LED di alta qualità offrono una potenza sufficiente a penetrare la luce ambientale e fornire un'illuminazione vivida anche in spazi di grandi dimensioni.
- Angolo del fascio:L'angolo del fascio luminoso, che spazia da un fascio spot stretto (ad esempio, 10-25°) a un fascio ampio (ad esempio, 40-60° o più), determina quanto concentrata o diffusa sia la luce. Alcuni apparecchi offrono lenti intercambiabili o zoom motorizzati per una maggiore flessibilità.
- Coerenza e calibrazione del colore:Per le applicazioni professionali, è fondamentale ottenere una resa cromatica uniforme su più apparecchi. Cercate luci con calibrazione del colore avanzata e curve di dimmerazione precise (dimmerazione a 16 bit) per evitare variazioni di colore a basse intensità e garantire transizioni fluide.
- Grado di protezione IP (protezione dall'ingresso):Se è possibile l'uso all'aperto, è essenziale un grado di protezione IP adeguato (ad esempio IP65, IP66, IP67), che indichi la resistenza alla polvere e all'ingresso di acqua. I fari par a LED standard per interni hanno in genere un grado di protezione IP20.
- Frequenza di aggiornamento:Fondamentale per gli eventi televisivi o la registrazione video, un'elevata frequenza di aggiornamento (ad esempio 3000 Hz o superiore) impedisce lo sfarfallio visibile sulla telecamera, garantendo un'acquisizione della luce fluida e uniforme.
- Modalità di controllo:Oltre al DMX, molti fari par a LED offrono modalità standalone, modalità audio-attivate, funzionamento master/slave e programmi integrati per una rapida configurazione negli scenari più semplici. Anche le funzionalità DMX wireless sono sempre più diffuse.
- Durata e qualità costruttiva:Gli ambienti professionali richiedono dispositivi robusti. Cercate robusti alloggiamenti in metallo, connettori di alta qualità ed efficienti sistemi di gestione termica per garantire longevità e affidabilità.
Applicazioni versatili delle luci par a LED nelle produzioni teatrali
L'adattabilità dei proiettori LED Par li rende indispensabili in un'ampia gamma di produzioni teatrali ed eventi. La loro capacità di produrre un'ampia gamma di colori e intensità, unita alla loro efficienza energetica, apre infinite possibilità creative:
- Concerti ed eventi dal vivo:Come washlight essenziali per i palchi, immergono gli artisti in colori vivaci, creano effetti di sfondo dinamici e forniscono un'illuminazione generale. I loro cambi di colore istantanei sono perfetti per sincronizzarsi con il ritmo della musica.
- Produzioni teatrali:I fari par a LED vengono utilizzati per illuminare aree, creare effetti cyclo (fondali) e creare effetti atmosferici. Il loro funzionamento silenzioso e il controllo preciso del colore sono preziosi in contesti spettacolari.
- Eventi e conferenze aziendali:Offrono un'elegante illuminazione dal basso per elementi architettonici, sfumature di colore per i marchi e illuminazione ambientale generale, migliorando l'aspetto professionale di qualsiasi locale.
- DJ itineranti e piccoli eventi:Compatti e facili da installare, i LED Par Lights sono ideali per DJ e piccole produzioni, poiché offrono potenti effetti di luce senza complesse installazioni o elevati requisiti di alimentazione.
- Illuminazione architettonica e ambientale:L'illuminazione PAR a LED per esterni è sempre più utilizzata per illuminare edifici, monumenti e paesaggi, offrendo straordinari miglioramenti visivi per gli spazi pubblici.
Come scegliere le luci PAR a LED più adatte al tuo progetto: una guida professionale
La scelta dei fari PAR a LED ideali implica un'attenta valutazione di diversi fattori, adattati alle specifiche esigenze del tuo progetto. Un approccio strategico ti garantisce di investire in apparecchi che offrano prestazioni e valore ottimali:
- Dimensioni e portata del luogo:Per grandi sale da concerto o palchi all'aperto, sono necessari PAR LED ad alta potenza con lumen potenti e distanze di proiezione maggiori. Luoghi più piccoli o contesti teatrali più intimi potrebbero trarre vantaggio da apparecchi più compatti, a basso wattaggio e più facili da posizionare.
- Requisiti di colore:Se la corrispondenza precisa dei colori, i bianchi caldi o le tonalità pastello sono essenziali, optate per configurazioni RGBW o RGBAW+UV. Per colori vivaci e saturi, RGBW è spesso sufficiente. Considerate l'intervallo di temperatura colore se puntate a "look" specifici (ad esempio, tungsteno caldo o luce diurna fredda).
- Effetti desiderati:Hai bisogno di wash statici, dissolvenze delicate, strobo veloci o un complesso pixel mapping? Assicurati che le capacità di controllo del proiettore siano in linea con la tua visione creativa. Advanced LED PAR Lighting offre profili DMX sofisticati per una programmazione complessa.
- Compatibilità del sistema di controllo:Verificate che i PAR a LED siano compatibili con la console DMX o il software di controllo luci esistente o in fase di progettazione. Valutate le opzioni DMX wireless per semplificare il cablaggio.
- Condizioni ambientali:Per eventi all'aperto, festival o ambienti umidi, è fondamentale disporre di un apparecchio con grado di protezione IP adeguato per proteggerlo da polvere e umidità.
- Budget e ROI:Sebbene il costo iniziale sia un fattore determinante, è importante considerare il ritorno sull'investimento a lungo termine. I fari par a LED di qualità superiore spesso offrono una migliore uniformità del colore, una maggiore durata e una qualità costruttiva superiore, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione nel tempo.
- Reputazione e supporto del marchio:Scegliete produttori affidabili, noti per qualità, affidabilità e un eccellente servizio clienti. Questo vi garantirà l'accesso a pezzi di ricambio, supporto tecnico e aggiornamenti firmware.
Suggerimenti per l'installazione e la manutenzione per prestazioni ottimali della luce PAR a LED
Anche i fari par a LED più avanzati richiedono un'installazione corretta e una manutenzione ordinaria per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. Seguire le migliori pratiche salvaguarderà il tuo investimento e manterrà la qualità dei tuoi progetti di illuminazione:
- Attrezzatura sicura:Utilizzare sempre dispositivi di fissaggio adeguati (morsetti, cavi di sicurezza) dimensionati per il peso dell'apparecchio. Assicurarsi che gli apparecchi siano montati saldamente e posizionati secondo gli standard di sicurezza.
- Gestione energetica:Distribuire l'alimentazione in modo uniforme tra i circuiti per evitare sovraccarichi. Prestare attenzione al consumo energetico: sebbene i fari par a LED siano altamente efficienti, array di grandi dimensioni possono comunque richiedere una potenza significativa. Utilizzare cavi di alimentazione di qualità professionale.
- Cablaggio e indirizzamento DMX:Utilizzare cavi DMX di alta qualità (a 5 o 3 pin, specifici per DMX) e terminare la catena DMX con un terminatore DMX. Impostare con cura indirizzi DMX univoci per ogni apparecchio o gruppo per garantire un controllo individuale. Testare accuratamente la catena DMX prima dello spettacolo.
- Gestione termica:Assicurare un adeguato flusso d'aria attorno agli apparecchi, soprattutto quando sono stipati in modo ravvicinato o utilizzati a temperature ambiente elevate. Evitare di ostruire prese d'aria o dissipatori di calore.
- Pulizia di routine:Pulisci regolarmente le lenti e la custodia esterna con un panno morbido e privo di lanugine e una soluzione detergente delicata (se necessario). Polvere e sporcizia possono ridurre l'emissione luminosa e compromettere la qualità del colore.
- Aggiornamenti firmware:Tieni d'occhio gli aggiornamenti del firmware rilasciati dal produttore. Possono migliorare le prestazioni, aggiungere nuove funzionalità o correggere bug.
- Ispezione dei cavi:Ispezionare periodicamente i cavi di alimentazione e DMX per individuare eventuali segni di usura, sfilacciamento o danni, sostituendoli se necessario.
KIMU Stage Lighting: innovare il futuro delle luci par a LED
Poiché la domanda di luci LED Par avanzate, affidabili e creativamente flessibili continua a crescere, i professionisti cercano partner che combinino tecnologia all'avanguardia con qualità costante. KIMU è unilluminazione professionale per palcosceniciproduttore con 8 anni di esperienza, impegnato a superare i limiti del possibile nell'illuminazione.
La nostra ampia gamma di prodotti, tra cui fari mobili, luci PAR a LED e luci laser, è in grado di soddisfare le esigenze OEM, ODM e personalizzate dei clienti in ambito di illuminazione scenica. Questa versatilità significa che, che abbiate bisogno di una soluzione su misura o di una produzione su larga scala, KIMU dispone dell'esperienza e dell'infrastruttura necessarie.
Il nostro impegno per l'eccellenza è profondamente radicato nelle nostre attività. Il nostro stabilimento conta oltre 120 dipendenti, tra tecnici e professionisti, e si estende su una superficie di 8.000 metri quadrati, garantendo la massima attenzione ai dettagli in ogni prodotto. Ci impegniamo a mantenere i più elevati standard qualitativi, tra cui CE, ROHS, FCC, IC, IEC, ISO, REACH, SASO e BIS. Queste certificazioni complete garantiscono che i nostri prodotti soddisfino i rigorosi standard internazionali di sicurezza e prestazioni, offrendo ai nostri clienti tranquillità e prestazioni affidabili.
L'innovazione è al centro dell'illuminazione scenica KIMU. Con 17 brevetti a nostro nome, i nostri prodotti sono in continua evoluzione per integrare le tecnologie più recenti e soddisfare le mutevoli esigenze del mercato. Questo spirito pionieristico è evidente nei nostri fari PAR a LED, che sfruttano l'avanzata tecnologia LED per una luminosità superiore, una miscelazione precisa dei colori, una solida qualità costruttiva e opzioni di controllo avanzate, rendendoli la scelta ideale per qualsiasi configurazione professionale.
Con oltre 8 anni di esperienza nel settore dell'illuminazione scenica, KIMU vanta una profonda competenza nella progettazione e produzione di prodotti di illuminazione di alta qualità. Siamo specializzati in soluzioni di illuminazione scenica su misura per soddisfare le vostre esigenze specifiche, garantendo che ogni progetto, indipendentemente dalla sua complessità, sia perfettamente illuminato.
KIMU è riconosciuto come il miglioreProduttori di illuminazione professionale per palcoscenicidalla Cina, che offre non solo luci PAR a LED, ma una gamma completa di apparecchi ad alte prestazioni:
- Luci a testa mobile a LED:Movimenti di precisione ed effetti dinamici per scenografie complesse.
- Fari mobili a fascio:Fornisce fasci luminosi nitidi e intensi per effetti aerei spettacolari.
- Luci a barra LED:Versatili lavaggi lineari per accenti architettonici e scenografici.
- Luci stroboscopiche a LED:Effetti potenti e di grande impatto per performance energiche.
- Luci laser:Immagini dinamiche e accattivanti per impreziosire qualsiasi evento.
Ognuna di queste linee di prodotti riflette le competenze chiave di KIMU in termini di innovazione, qualità e prestazioni, offrendo strumenti affidabili e all'avanguardia per i professionisti dell'illuminazione di tutto il mondo.
Domande frequenti (FAQ) sulle luci par a LED
D1: Qual è la differenza principale tra le luci LED Par RGB e RGBW?
A1: I fari par a LED RGB (rosso, verde, blu) possono creare un ampio spettro di colori miscelando questi tre colori primari. I dispositivi RGBW (rosso, verde, blu, bianco) aggiungono un LED bianco dedicato, che consente una luce bianca più naturale e precisa, nonché una gamma più ampia di colori pastello e una miscelazione dei colori più ricca rispetto alle unità solo RGB.
D2: Le luci LED Par possono essere utilizzate all'aperto?
R2: Sì, ma solo se hanno un grado di protezione IP (Ingress Protection) adeguato. Per l'uso in esterni, cercate luci par a LED con grado di protezione IP65, IP66 o IP67, che indicano la protezione da polvere e acqua. Gli apparecchi standard per interni (in genere IP20) non dovrebbero mai essere utilizzati all'esterno senza un'ulteriore protezione dalle intemperie.
D3: Come posso controllare più luci LED Par?
R3: La maggior parte dei proiettori par a LED professionali è controllata tramite protocollo DMX512. I dispositivi vengono collegati in cascata tramite cavi DMX, collegandoli a un controller DMX (console luci o software). A ciascun dispositivo o gruppo di dispositivi viene assegnato un indirizzo DMX univoco, che consente di controllarne colore, intensità ed effetti singolarmente o in gruppi.
D4: Cosa significa "DMX" nel contesto dell'illuminazione scenica?
R4: DMX sta per Digital Multiplex. È il protocollo di comunicazione standard del settore utilizzato per controllare le apparecchiature di illuminazione e gli effetti speciali per palcoscenici. Un segnale DMX viaggia attraverso un cavo, inviando istruzioni (come colore, luminosità, movimento) da un controller agli apparecchi di illuminazione.
D5: Quanto durano in genere le luci LED Par?
R5: I fari PAR a LED di alta qualità hanno una durata notevolmente superiore rispetto ai tradizionali PAR a incandescenza. I LED stessi hanno in genere una durata nominale di funzionamento compresa tra 50.000 e 100.000 ore. Ciò si traduce in molti anni di utilizzo in condizioni normali, riducendo significativamente i costi di manutenzione e sostituzione.
Pronti a impreziosire i vostri progetti di illuminazione scenica con proiettori par a LED all'avanguardia? Scoprite l'innovativa gamma di soluzioni professionali per l'illuminazione scenica di KIMU, progettate per garantire prestazioni e affidabilità. Contattate oggi stesso il nostro team di esperti per discutere le esigenze del vostro progetto o visitate la nostra pagina prodotti per maggiori dettagli.
Scopri le soluzioni di illuminazione professionale di KIMU:
Il nostro sito web: https://www.kimulighting.com/
Contattaci:
Riferimenti
- Manuale di illuminazione IES, 11a edizione.
- Standard tecnici PLASA (Professional Light and Sound Association).
- Analisi interna del settore basata sulle specifiche comuni dei prodotti di illuminazione scenica e sulle tendenze del mercato.
- LED Magazine, vari articoli sui progressi della tecnologia LED.
Produttore e fornitore all'ingrosso di illuminazione laser professionale per palcoscenici in Cina
Produttore e fornitore all'ingrosso di migliori luci stroboscopiche a LED
Tutto quello che devi sapere sulla società di illuminazione scenica cinese
Una guida pratica all'illuminazione scenica per teatri ed eventi | KIMU
Servizio post-vendita
Fornite manuali d'uso per le vostre luci da palcoscenico?
Sì, i manuali d'uso possono essere scaricati dal nostro sito web oppure richiesti al servizio clienti.
Qual è il periodo di garanzia per le luci da palco KIMU?
Le nostre luci da palcoscenico sono dotate di una garanzia standard di 1 anno, con possibilità di estensione.
Per l'azienda
Quando viene fondata KIMU?
KIMU è stata fondata nel 2016.
Quanti dipendenti ha KIMU?
Abbiamo più di 120 dipendenti, tra cui più di 45 operai qualificati, più di 10 esperti di ricerca e sviluppo, più di 8 progettisti, più di 10 professionisti del controllo qualità e più di 30 team di vendita e assistenza post-vendita.
Qual è il prodotto principale della fabbrica KIMU?
Prodotti principali KIMU: luci a testa mobile, luci da studio a LED, luci par a LED, luci a barra a LED, luci stroboscopiche a LED, luci per effetti scenici, luci laser.

Professionale 295W Beam Light 14r Doppio Prisma Dj Testa Mobile Rainbow Spot Sharpy Testa Mobile Luce Per Discoteca Club Palco
Ecco a voi il KIMU Professional 295W Beam Light: la soluzione definitiva per effetti visivi spettacolari sul palco. Questa testa mobile è dotata di un doppio prisma 14r e di un effetto spot arcobaleno, perfetto per discoteche e spettacoli sul palco.

Dj Light 150W DMX LED Testa Mobile Rainbow Mini Gobo Beam Light 18 Prismi Testa Mobile Luce Palco Matrimonio Festa Disco Concerto

150W Mini Sharpy Beam LED DMX Spot Effetto Arcobaleno RGBW Luces Dj Evento Fase Luce LED Beam Testa Mobile Luce
Ecco il KIMU 150W Mini Sharpy Beam LED DMX Spot: la scelta definitiva per l'illuminazione dinamica del palco. Questa luce a testa mobile a LED Beam offre vivaci tonalità RGBW e un ipnotizzante effetto arcobaleno, perfetta per eventi DJ e spettacoli teatrali. Con movimento di precisione e potenza di 150 W, assicura uno straordinario impatto visivo. Migliora la tua configurazione di illuminazione con questa luce a testa mobile a fascio compatta ma potente, realizzata per professionisti che richiedono brillantezza e versatilità. Illumina i tuoi eventi con la qualità e l'innovazione senza pari di KIMU.

Luce a testa mobile da 295 W con striscia 14r, prismi doppi, luce a lira, 15 gobos, luci per effetti scenici DMX512 per matrimoni, concerti, discoteche
Ecco a voi il KIMU Professional 295W Beam Light: la soluzione definitiva per effetti visivi spettacolari sul palco. Questa testa mobile è dotata di un doppio prisma 14r e di un effetto spot arcobaleno, perfetto per discoteche e spettacoli sul palco.
© 2024 KIMU TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Profilo utente
Fai clic su Mi Piace
ILLUMINAZIONE KIMU